L’HSKK è diviso in tre livelli: base, intermedio e avanzato. Tutti i test valutano le abilità degli studenti di esprimersi oralmente in lingua cinese.

La valutazione dell’elaborato di ogni singolo partecipante avviene presso il Ministero Cinese dell’Istruzione che comunicherà il risultato ai singoli interessati.

Il test si svolgerà nei mesi di aprile, giugno e dicembre. Nel mese precedente si può partecipare ai seminari per la preparazione ai test.

HSKK Primary
Tassa d’iscrizione: € 48,80

HSKK Intermediate
Tassa d’iscrizione: € 61,00

HSKK Advanced
Tassa d’iscrizione: €73,80


La prossima sessione di esami si svolgerà il giorno:


Per iscriversi occorre:

  1. registrarsi sul sito www.chinesetest.cn
  2. iscriversi all’esame
  3. scaricare e compilare il modulo d’iscrizione
  4. effettuare il pagamento con PagoPA al link https://unior.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/pagamentospontaneo scegliendo la certificazione HSKK che si intende sostenere
  5. inviare all’indirizzo email corsiconfucio@unior.it il modulo d’iscrizione, la ricevuta di pagamento, la copia del passaporto o della carta d’identità e il codice fiscale

⚠️ Attenzione: occorre prima iscriversi sul sito www.chinesetest.cn e poi effettuare il pagamento e inviare i documenti. Se non si è iscritti sul sito non si potrà sostenere l’esame, anche se si è effettuato il pagamento.

⚠️ Si avvisano gli studenti di contattare la segreteria dell’Istituto all’indirizzo email corsiconfucio@unior.it prima di effettuare il pagamento per assicurarsi che ci siano posti disponibili per sostenere l’esame.

⬆️Il modulo è predisposto per la compilazione elettronica


I candidati che superano l’esame HSKK base sono in grado di capire ed utilizzare espressioni quotidiane utili ad esprimersi. Il test valuta le abilità degli studenti ad esprimersi oralmente in lingua cinese; è il corrispondente del livello I e II del “Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages”.

Test target: l’HSKK base è rivolto agli studenti che hanno frequentato un corso di cinese per 1 o 2 semestri e che conoscono circa 200 vocaboli di uso quotidiano.

HSKK base si compone di tre parti:

  1. Ascolto e ripetizione  
  2. Ascolto e replica      
  3. Domande e riposte  

⌚La durata del test è di 17 minuti (inclusi 7 minuti per la preparazione).

Il candidato nella 1a parte, dovrà ripetere le frasi che ascolterà; nella 2a parte dovrà essere in grado di formulare delle brevi risposte; nella 3a parte gli saranno somministrate due domande a cui dovrà rispondere con un minimo di 5 frasi per risposta.

Il punteggio massimo è di 100, il minimo per passare l’esame è di 60.

Il certificato HSKK ha la validità di due anni a partire dal giorno in cui viene sostenuto; è necessario per gli studenti stranieri che intendono iscriversi ad un college cinese.


I candidati che superano l’esame HSKK intermedio saranno in grado di conversare con un madrelingua cinese. Il test valuta le abilità degli studenti di esprimersi oralmente in lingua cinese e corrisponde al livello III e IV del “Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages”.

Test target: l’HSKK intermedio è rivolto agli studenti che hanno studiato cinese per 1/2 anni accademici e che conoscono circa 900 caratteri di uso comune.

HSKK base si compone di tre parti:

  1. Ascolto e ripetizione  
  2. Descrizione di immagini      
  3. Domande e riposte  

⌚La durata del test è di 21 minuti (inclusi 10 minuti per la preparazione).

Il candidato nella 1a parte, dovrà ripetere le frasi che ascolterà; nella 2a parte dovrà descrivere un’immagine che gli verrà mostrata; nella 3a parte gli saranno somministrate due domande (scritte in pinyin su un foglio di carta) a cui dovrà rispondere.

Il punteggio massimo è di 100, il minimo per passare l’esame è di 60.

Il certificato HSKK ha la validità di due anni a partire dal giorno in cui viene sostenuto; è necessario per gli studenti stranieri che intendono iscriversi ad un college cinese.


I candidati che superano l’esame HSKK avanzato saranno in grado di parlare cinese, esprimendosi fluentemente. Il test corrisponde al livello IV del “Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages”.

Test target: l’HSKK avanzato è rivolto agli studenti che hanno studiato cinese per più di due anni accademici e che hanno una conoscenza di circa 3000 caratteri di uso comune.

HSKK base si compone di tre parti:

  1. Ascolto e ripetizione  
  2. Lettura      
  3. Domande e riposte  

⌚La durata del test è di 24 minuti (inclusi 10 minuti per la preparazione).

Il candidato nella 1a parte, dovrà ripetere le frasi che ascolterà; nella 2a parte dovrà essere in grado di leggere un testo a voce alta; nella 3a parte gli saranno somministrate due domande (scritte in pinyin su un foglio di carta) a cui dovrà rispondere.

Il punteggio massimo è di 100, il minimo per passare l’esame è di 60.

Il certificato HSKK ha la validità di due anni a partire dal giorno in cui viene sostenuto; è necessario per gli studenti stranieri che intendono iscriversi ad un college cinese.


Pagamenti:

Nella causale è obbligatorio indicare:
Iscrizione Test di Certificazione – HSK o HSKK – Livello XX
e Nome e Cognome del partecipante al test.

La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata al modulo d’iscrizione insieme alla documentazione richiesta e consegnata alla segreteria dell’Istituto Confucio tassativamente entro i termini indicati.

L’iscrizione sarà effettiva solo alla consegna della ricevuta di pagamento.