Club Confucio

Il progetto Club Confucio è l’occasione per un incontro ravvicinato con i molteplici aspetti dell’universo Cina: una serie di incontri/conferenze con studiosi di varie discipline per approfondire la storia, letteratura, cinematografia, media e cultura della Cina di oggi e di ieri.

Gli incontri sono aperti a tutti.

Ciclo di conferenze

Il primo ciclo di conferenze si terrà dal 7 marzo al 26 maggio 2025 (il secondo ciclo si terrà dal 29 settembre al 24 novembre 2025) è stato concepito per coinvolgere studenti di diverse discipline e fornirà una panoramica il più possibile completa e dettagliata dei molteplici aspetti della cultura cinese letti a partire dalle novità editoriali dell’ultimo anno. Nei diversi incontri autori di saggi o di traduzioni dialogheranno con esperti delle diverse tematiche per illustrare le loro riflessioni e scoperte sul complesso mondo della Cina di oggi e di ieri.

Il ciclo, curato e coordinato dalle professoresse Donatella Guida e Valeria Varriano, mira a offrire uno spazio di confronto all’interno del quale sarà possibile confrontarsi in prima persona con studiosi del settore.

Programma – La Cina tra le Righe: Autori e Narrazioni

Silvia Calamandrei
Biblioteca Archivio Piero Calamandrei
 Presentazione del volume Sguardi dal ponte: il dialogo Italia-Cina e il viaggio nel 1955 della delegazione culturale guidata da Piero Calamandrei (Fondazione Museo Storico del Trentino, 2022)
29 settembre 2025 alle ore 16.00
Sala Conferenze di Palazzo Corigliano
___________________________________________________________________________________________

Paolo de Troia
Sapienza Università di Roma
Falchi, imperatori cinesi e missionari italiani. Traduzioni e adattamenti delle opere scientifiche occidentali in cinese nel 17mo secolo
8 ottobre 2025 alle ore 16.00
Sala Conferenze di Palazzo Corigliano
____________________________________________________________________________________________

Simone Pieranni
Giornalista
Presentazione del volume 2100: come sarà l’Asia, come saremo noi (Mondadori, 2024)
17 ottobre 2025 alle ore 16.00
Sala Conferenze di Palazzo Corigliano

____________________________________________________________________________________________

Maria Rita Masci
Traduttrice
Presentazione del più recente libro del Premio Nobel Mo Yan
27 ottobre 2025 alle ore 16.00
Sala Conferenze di Palazzo Corigliano

___________________________________________________________________________________________

Giulia Carbone
Traduttrice
Presentazione dei volumi Il Sistema di salvataggio del peggiore dei cattivi (Mondadori, 2024, 2025)
29 ottobre 2025 alle ore 16.00
Sala Conferenze di Palazzo Corigliano
____________________________________________________________________________________________

Marco Meccarelli
Università di Catania
Presentazione del volume Le antiche Vie della Cina. Un’indagine archeologica artistica (Manfredi Edizioni, 2020)
18 novembre 2025 alle ore 16.00
Sala Conferenze di Palazzo Corigliano

____________________________________________________________________________________________

Silvia Pozzi
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Officina di Traduzione Permanente
24 novembre 2025 alle ore 16.00
Sala Conferenze di Palazzo Corigliano

  • Venerdì 7 marzo alle ore 11.00
  • Sala Conferenze di Palazzo Corigliano, Napoli

  • Mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 16.30
  • Fondazione Premio Napoli Palazzo Reale, Napoli

  • Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.00
  • The Spark Hub, Piazza Bovio n. 33 – Napoli

  • Martedì 29 aprile alle ore 11.00
  • Sala Conferenze di Palazzo Corigliano – Napoli

  • Mercoledì 14 maggio alle ore 15.00
  • Sala Conferenze di Palazzo Corigliano – Napoli

  • Lunedì 26 maggio alle ore 11.00
  • Sala Conferenze di Palazzo Corigliano – Napoli