Club Confucio
Il progetto Club Confucio è l’occasione per un incontro ravvicinato con i molteplici aspetti dell’universo Cina: una serie di incontri/conferenze con studiosi di varie discipline per approfondire la storia, letteratura, cinematografia, media e cultura della Cina di oggi e di ieri.
Gli incontri sono aperti a tutti.
➡️ Crediti formativi
Per gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è possibile ottenere crediti formativi, nel caso sia previsto dai corsi di studio di appartenenza, partecipando al progetto “Club Confucio” il ciclo di conferenze su storia, letteratura, cultura cinesi . Gli interventi saranno tenuti da docenti di università italiane e straniere, da sinologi e professionisti di vari settori (giornalismo, editoria, economia ecc.) o da importanti autori di letteratura cinese contemporanea.
⚠️ La prova finale consiste in un test a risposta multipla sulle conferenze.
⚠️ Si firma in entrata e in uscita.
Non è possibile fare firmare un collega al proprio posto, pena la non assegnazione dei CFU.
Ciclo di conferenze
Il primo ciclo di conferenze si terrà dal 7 marzo al 26 maggio 2025 (il secondo ciclo si terrà dal 26 settembre a novembre 2025 in data da definire) è stato concepito per coinvolgere studenti di diverse discipline e fornirà una panoramica il più possibile completa e dettagliata dei molteplici aspetti della cultura cinese letti a partire dalle novità editoriali dell’ultimo anno. Nei diversi incontri autori di saggi o di traduzioni dialogheranno con esperti delle diverse tematiche per illustrare le loro riflessioni e scoperte sul complesso mondo della Cina di oggi e di ieri.
Il ciclo, curato e coordinato dalla professoressa Donatella Guida, mira a offrire uno spazio di confronto all’interno del quale sarà possibile confrontarsi in prima persona con studiosi del settore.
🟥 Non è più possibile iscriversi al Club Confucio
Programma – La Cina tra le Righe: Autori e Narrazioni
📘Agostino Biagi e la sua traduzione in Cinese della Divina Commedia
- Venerdì 7 marzo alle ore 11.00
- Sala Conferenze di Palazzo Corigliano, Napoli
L’Onorevole Mara Carocci dialoga con il Prof. Wang Jun, Emerito dell’Università di Lingue Straniere di Pechino. Introduce la Prof.ssa Donatella Guida, dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
📘Una frase ne vale diecimila. Napoli Incontra Liu Zhenyun
- Mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 16.30
- Fondazione Premio Napoli Palazzo Reale, Napoli
L’autore dialoga con la professoressa Wu Junru, direttrice dell’Istituto Confucio e la professoressa Valeria Varriano dell’Università di Napoli “L’Orientale”. Introducono Chiara Ghidini e Alfredo Guardiano, membri della giuria tecnica del Premio Napoli.
📘Un aperitivo con Liu Zhenyun
- Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.00
- The Spark Hub, Piazza Bovio n. 33 – Napoli
L’autore incontra i suoi lettori. Modera lo scrittore e docente di letteratura italiana Carlo Vecce. Introduce la professoressa Valeria Varriano.
📘Il Logos e il Dao
- Martedì 29 aprile alle ore 11.00
- Sala Conferenze di Palazzo Corigliano – Napoli
L’autore Giacomo De Angelis dialoga con la professoressa Lidia Palumbo, professoressa di Storia della Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Chiara Ghidini, professoressa di Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale dell’Università di Napoli “L’Orientale”. Introduce la Prof.ssa Donatella Guida dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
📘La Piccola Muraglia. Apertura e interdizione della Manciuria ai cinesi all’epoca dei primi Qing
- Mercoledì 14 maggio alle ore 15.00
- Sala Conferenze di Palazzo Corigliano – Napoli
L’autore Agostino Sepe dell’Università per Stranieri di Siena presenta la sua ricerca sull’atteggiamento degli ultimi sovrani della Cina imperiale (i mancesi Qing) verso l’immigrazione cinese nella loro madrepatria. Introduce la Prof.ssa Donatella Guida dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
📘Senza ali per tornare
- Lunedì 26 maggio alle ore 11.00
- Sala Conferenze di Palazzo Corigliano – Napoli
Il professor Luca Stirpe dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara presenta la sua traduzione di alcune poesie di Du Fu sulla guerra. Introducono la professoressa Wu Junru, direttrice dell’Istituto Confucio e la professoressa Valeria Varriano dell’Università di Napoli “L’Orientale”.
